Life on Mars? In risposta a Lorenzo Busignani: perché no una base spaziale davanti a casa tua?
Abbiamo letto con stupore stuporoso la lettera di Busignani ieri su Tribuna e da subito abbiamo realizzato che il Lorenzo rampante ha ragione da vendere!70 residenze di lusso a Ca Rigo, 10 ettari di terreno pubblico sfruttati al meglio, aprire il mercato immobiliare ai non residenti fa-col-to-si. Osare per vincere. E allora noi rilanciamo e osiamo ancora di più: perché no una base aerospaziale a San Marino, sfruttando al meglio i terreni davanti a casa sua? Un recente studio della NASA ha evidenziato che per realizzare una base aerospaziale moderna, efficiente, con alloggi di lusso e tutti i comfort, destinati in maggior parte a non residenti extraterrestri, sarebbero necessari all’incirca 70 ettari di terreno pubblico davanti a casa sua. A breve l’uomo poserà il piede su Marte, possibilmente colonizzerà il territorio marziano e saranno avviati rapporti di interscambio commerciale e culturale tra i due mondi. San Marino, il piccolo stato in rosso, dovrà ritagliarsi necessariamente un ruolo attivo ed empatico nei rapporti con il pianeta rosso. Si vocifera addirittura che il precedente Governo avesse già avviato incontri diplomatici del terzo tipo con Marte, proponendo addirittura, cosi si dice tra le stelle, Marziano Guidi per il ruolo di ambasciatore. Quindi la realizzazione di una base aerospaziale totalmente ecosostenibile diventa a questo punto il progetto di punta per il futuro di San Marino, e per questo ci rivolgiamo al nuovo esecutivo appena insediato chiedendo di accogliere senza riserve la nostra richiesta e inserirla da subito nell’agenda di Governo, ampliando di conseguenza le competenze della Segreteria agli Affari Esteri facendola divenire agli Affari Extraterrestri, e di individuare fin da subito i 70 ettari di terreno pubblico da utilizzare per lo scopo, davanti a casa sua.
Rispondi