Il Segretario non si scompone più, in arrivo dall’Unione Europea l’etichetta sugli agenti conservanti utilizzati
(Bruxelles) – Visto il cammino di avvicinamento all’Unione Europea con l’accordo di associazione, San Marino dovrà adeguarsi ad alcune direttive comunitarie mettendo mano alla legislazione sammarinese in materia di conservazione dei prodotti. La Corte di Giustizia UE ha infatti confermato la necessità di riportare sugli imballaggi le indicazioni precise sugli eventuali agenti conservanti o sostanze chimiche utilizzate nei trattamenti effettuati sulla superficie esterna. In passato San Marino ha utilizzato grandi quantità di gommalacca per patinare oggetti di vario tipo, come i famosi governi laccati degli anni ’90. Su alcuni esemplari infatti, oltre all’effetto lucidante, la gommalacca ha sigillato i pori della buccia, rallentando così il metabolismo e prolungando la vita commerciale. Oggi però le cose sono cambiate, se vogliamo stare in una comunità più grande dobbiamo adeguarci un po’ ed applicare le etichette, anche se non ci piace.
Tra i tanti, a farne le spese potrebbe essere l’imperturbabile Giancarlo Venturini (ancora per poco Segretario agli Interni e alla Giustizia, sdr) rimasto intatto grazie ai trattamenti applicati negli anni sulla sua superficie: DCipria, DCerato, DColorato, DCartavetrato, DClorato, DCellophanizzato, DCriogenesi, DCoinbentato che lo rendono immune ai fenomeni atmosferici, tutte informazioni che dovranno essere riportate sull’etichetta esterna. Anche perchè, visto che la buccia del Segretario è rimasta intonsa dopo svariate grandinate pervenute durante gli anni, qualcuno si è chiesto se i vari trattamenti non abbiano alterato la struttura di Venturini, facendolo diventare un vegetale capace di passare indenne tutte le stagioni, sfruttando l’inerzia tipica di una patata.
Rispondi