Breaking News:

Commistione banche: come rovinare un paese e vivere felici.

Ovvero come barcamenarsi nella jungla della finanza e bancamenarsi le martellate sui coglioni. Perchè la mia banca è mooooolto differente.

Avevamo tanti soldi e le banche sono spuntate come i funghi col contorno di finanziarie, avevamo tanti soldi e li abbiamo investiti praticamente tutti in un unico asset (minuscolo) che poi è imploso più per una questione di forma che non di vizio (maiuscolo), avevamo tanti soldi nostri e di tanti del circondario che adesso praticamente non li abbiamo più. Pochi ma buoni, forse.

Avevamo il re del nero, ma assomigliava più al re di coppe che al re di denari, avevamo il grande re degli imprenditori, che una banca tirava l’altra come le ciliegie ma ci è rimasto il nocciolo della questione. Avevamo i principi della finanza ma senza principi. Prestavano milioni di euro con la garanzia ‘prima o poi te li ridò’. Ma non rido più. Avevamo addirittura i re del deserto, quelli che sudavano diamanti e si pulivano il culo con le carte da 500, salvo poi lasciarlo a noi, il deserto, alla fine del miraggio.

Avevamo la commistione dei beni, politici e banchieri gestivano i soldi come cosa loro. Avevamo un fiume di soldi ma la diga non ha retto però il buco lo ha lasciato anche bello grosso, che suona come unmiliardoecinquecentomilioni, UN.MILIARDO.CINQUECENTO.MILIONI.

Neanche un grazie di tutto. Nemmeno un saluto e “grazie per tutto il pesce”, anzi un bel debito estero omaggio, che i principi della finanza quando ci si mettono vanno fino in fondo, fino al fondo (non monetario). Non la banca intorno a te di Ennio Doris, che dopo il fallimento Lehman nel 2008 rimborsò il buco dei clienti di tasca propria, ma la banca dietro di te che il buco te lo fa, senza neanche farci la cortesia di menarcelo davanti per sdebitarsi.

Niente fatti e niente pugnette.

Informazioni su massfidanken ()
Pigro, ma cosi pigro che i Nomadi incisero Io Vagabondo pensando a me....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: