Vende online una moneta romana con la raffigurazione di un maccherone. Si tratta dell’antica usanza del ‘comitium pre-elettoralae’
(National Geographic ci fa un baffo) – All’asta online è apparso un reperto raro, ma non troppo. Si tratta di un’antica moneta risalente all’epoca romana, ancora in ottime condizioni, su cui è raffigurato un maccherone intriso di ragù.
Notando il perfetto stato di conservazione del reperto, gli appassionati di antichità e numismatica di tutta Italia hanno preso d’assalto il sito d’aste online e fatto a gara per accaparrarsi il prezioso cimelio. Ad aggiudicarselo avrebbe potuto essere una famosa casa d’aste sammarinese ma, vista l’importanza dell’oggetto messo all’asta, i magistrati hanno voluto vederci chiaro.
Il particolare che ha fatto drizzare le antenne agli inquirenti è stato il simbolo presente sul logo della casa d’aste sammarinese, un’enorme calamita attira monete.
– “Non è la prima volta che vengono attirate monete qui, che poi spariscono in qualche buco nero” – ha detto ai nostri microfoni un ex-dipendente che ora ha aperto un baretto in un’isola tropicale.
E’ partito così un perito alla volta del Titano per verificare come funziona il mondo delle aste di monete, sentiti già alcuni esperti in via delle Scalette. Dalle prime indiscrezioni pare che altre monete di questo tipo siano in possesso di diverse case d’aste sammarinesi, una delle più importanti è la “Scudo o Croce Spa” che possiede una delle collezioni più importanti. Il rischio è che, scoperti i meccanismi che stanno dietro alle aste, si facciano avanti i collezionisti di baiocchi.
Rispondi